TRA ABRUZZO E ALTO MOLISE

LA TRANSIBERIANA D’ABRUZZO

UN WEEK END STRAORDINARIO ALLA SCOPERTA DELL’ AQUILA NAVELLI LA PATRIA DELLO ZAFFERANO, ISERNIA

L’ITINERARIO CLASSICO DEL FAMOSO TRENO STORICO

TRANSIBERIANA D’ABRUZZO”

1° Giorno – Sabato – 22 Ottobre 2022 – Roma/ L’Aquila / Navelli/ Sulmona

Incontro dei Sigg. Partecipanti al Viaggio in Largo Mazzoni 3 (davanti negozio SMEA) alle ore 07.30. Partenza alla volta dell’Abruzzo. Arrivo a L’Aquila è visita del Capoluogo.

L’Aquila è una città dalle mille sfaccettature, nata, secondo la leggenda, dall’unione di 99 castelli abruzzesi. I castelli in principio erano 100, ma alla fine uno si ritirò e così vennero fondate 99 piazze con 99 chiese e 99 fontane. Questo il passato mitico. Il presente, purtroppo, è meno magico, poiché l’Aquila sta ancora affrontando le conseguenze del terribile sisma del 6 aprile 2009, costato la vita a 309 persone. Eppure, oggi più di prima L’Aquila è una città che va scoperta. E va percorsa a piedi, camminando su e giù proprio in quel centro storico, fatto di un dedalo di vicoli, ripide stradine e splendidi scorci, dove commercianti e ristoratori aquilani hanno coraggiosamente riaperto i loro esercizi tentando di restituire alla comunità il suo cuore pulsante. Quello stesso coraggio che ha portato l’Aquila a entrare nella rosa delle dieci città candidate al titolo di Capitale Italiana della cultura 2022.

Da visitare: La Basilica di Collemaggio è forse il monumento più famoso dell’Aquila. Fu iniziata nel 1287 per volere di Pietro da Morrone, dove lo stesso fu prima incoronato papa con il nome di Celestino V (definito da Dante nella Divina Commedia come “colui che fece il gran rifiuto” ) e poi sepolto nel 1296. 

Nel dicembre 2017, dopo un accurato restauro strutturale, è tornata al suo antico splendore ed è stata riaperta al pubblico. Quella che viene aperta la sera della Perdonanza si trova sul lato destro ed è la prima Porta Santa costruita al mondo.

Basilica di San Bernardino. Di particolare pregio la sua splendida facciata rinascimentale, opera di Cola dell’Amatrice; Cattedrale di San Massimo. È il Duomo della città intitolato ai santi Giorgio e Massimo. Chiesa episcopale dell’arcidiocesi dell’Aquila è stata edificata nel XIII secolo e abbattuta dal terremoto del 1703. Successivamente venne restaurata in stile Barocco, mentre la facciata appare neoclassica. Chiesa di Santa Maria del Suffragio. Popolarmente detta Chiesa delle Anime Sante, divide con la Cattedrale la piazza del Duomo; Fontana delle 99 cannelle (o della Rivera). È il monumento simbolo della città. Costruita nel 1272 nell’area della Rivera, è opera dell’architetto Tancredi da Pentima, e nel suo splendore di pietra bianca e rosa, richiama la composizione stilistica di un altro grandioso simbolo aquilano, la Basilica di Collemaggio.

Al termine della visita trasferimento in un ristorante a Borgo Picenze.

Dopo pranzo, proseguimento per l’altopiano di Navelli, patria dello Zafferano . Nella zona dell’altopiano di Navelli vicino alla città dell’Aquila viene prodotto lo zafferano migliore al mondo, per la sua qualità e valore viene anche definito l’oro rosso di Navelli. Visita di Navelli

Al termine, proseguimento per Sulmona. Cena e pernottamento.
2° giorno – Domenica – 23 Ottobre 2022 Sulmona/ Transiberiana d’Abruzzo/Carovilli/Isernia / Roma

Dopo la prima colazione trasferimento alla Stazione di Sulmona ed imbarco sul treno storico denominato TRANSIBERIANA D’ABRUZZO.

08.40 partenza del treno storico da Sulmona, itinerario panoramico risalendo la Valle Peligna e il Colle Mitra superando Pettorano sul Gizio, Cansano e Campo di Giove, nel territorio del Parco Nazionale della Maiella.

10.00 arrivo a Campo di Giove. Sosta intermedia in paese, distante a pochi passi dalla stazione. La località di Campo di Giove si trova ai piedi della Maiella ed è caratterizzata per un grazioso centro storico tra vicoli, archi e antichi palazzi in pietra. 

11:15 partenza del treno storico dalla stazione di Campo di Giove. L’itinerario prosegue superando gli Altipiani Maggiori d’Abruzzo, toccando le altre due stazioni oltre i 1200 metri di quota della linea: Rivisondoli-Pescocostanzo e Roccaraso. Si scende poi verso l’alta valle del fiume Sangro raggiungendo le stazioni di Alfedena-Scontrone e Castel di Sangro.

12:45 , arrivo a Castel di Sangro e fine del nostro viaggio in treno. Pranzo in ristorante. Al termine

Qui riprenderemo il nostro Pullman per trasferirci ad Isernia e visita della città.

L’origine d’Isernia è antichissima. Nel periodo paleolitico, l’uomo già vi dimorava, benché la storia della città inizi con l’epoca sannitica.
Nel 263 a.c., Roma, dopo la faticosa vittoria sui Sanniti, fondò a Isernia una colonia latina.
Con la caduta dell’Impero Romano , Isernia subì un destino analogo a quello di tante altre città; venne distrutta dai barbari e per ben tre volte subì le incursioni saracene.
Dopo innumerevoli devastazioni e rinascite, oggi la città d’Isernia  ha un suo fascino  che va dal sottosuolo, con l’acquedotto antichissimo, che”maraviglia porge a chiunque lo rimira”,alla nascita di personaggi che svolsero un ruolo di primo piano sulla scena italiana ed europea, quali il papa-santo Celestino V e il giureconsulto Andrea d’Isernia  e il” vernacolo molisano” da cui  deriva la parola – maccheroni -, piatto nazionale. 
Il giacimento paleolitico di Isernia La Pineta è una delle più complete testimonianze della storia del popolamento umano dell’Europa. I dati emersi con gli scavi sistematici e con lo studio interdisciplinare, attivati a partire del 1978, hanno consentito di ricostruire nel tempo, anche negli aspetti particolareggiati, la vita e l’ambiente naturale in cui visse l’uomo circa 700.000 anni fa.

Al termine, partenza per Roma. Arrivo in serata.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER PERSONA (min. 40 partecipanti):
Euro 250,00
Euro 30,00 supplemento singola (salvo disponibilità)
Euro 15,00 polizza assicurativa obbligatoria medico/bagaglio

La quota include: Viaggio in pullman, sistemazione in Hotel 4 stelle a Sulmona, guida professionista locale per le visite guidate previste nel programma, 2 pranzi tipici, 1 cena in Hotel.
La quota non include: gli ingressi ai siti, bevande, mance; quanto non espressamente indicato nella voce “la quota comprende”.


Prenotazioni entro il 20 settembre

Come prenotare

Per prenotare inviare all’organizzazione: COURTESY TRAVEL

direzione@courtesytravel.it (3669059902)

cognome e nome

codice fiscale

luogo e data di nascita

indirizzo email

numero di cellulare

e un acconto di Euro100,00 sino al 22 settembre, dopo tale data bisognerà inviare direttamente il saldo.