PASQUA IN PUGLIA

LECCE, LA CAPITALE DEL BAROCCO
I RITI DELLA SETTIMANA SANTA IN SALENTO
GALLIPOLI E LA PROCESSIONE DEI MISTERI
GALATINA – OTRANTO
ED INOLTRE BARI E BARLETTA……


Programma di massima


Giovedì 6 Aprile – Roma/Bari/Lecce

Appuntamento dei Sigg. Partecipanti al Viaggio alle ore 07.00 in Piazzale dei Partigiani (davanti la Stazione ferroviaria Ostiense) e partenza con pullman G.T. per Lecce. Pranzo libero in autostrada, Arrivo a Bari nel primo pomeriggio e visita della Città. Al termine proseguimento per Lecce. Sistemazione in Hotel 4 stelle.

Venerdì 7 Aprile – Lecce/Galatina/Gallipoli/Lecce

Dopo la prima colazione partenza per Galatina, Comune della Puglia situato nel Salento Centrale. La città viene anche definita come “umbeliculus” del Salento, poiché è situata in una posizione equidistante dal mar Ionio e dal mar Adriatico. È una città d’arte ed è famosa soprattutto per la produzione di vino e olio d’oliva, infatti il territorio molto fertile presenta la vite e l’ulivo come principali coltivazioni.

Pranzo. Pomeriggio partenza per Gallipoli e visita della città. Gallipoli, conosciuta come Perla dello Ionio, è una bella e storica cittadina di circa 21 mila abitanti. La città, sede vescovile dal VI secolo d.C., si trova lungo la costa occidentale del Salento, protesa sul mar Ionio, ed è divisa in due zone: il centro storico e la città nuova (borgo), collegata all’isola del borgo antico tramite un ponte in muratura secentesco. Tempo a disposizione per assistere ad una breve tragitto della Processione dei Misteri. Al termine, rientro in hotel. Cena e pernottamento.

Per chi lo desidera, alle 20, dalla chiesa di Santa Teresa si snoderà la processione del Cristo Morto e della Desolata cui parteciperanno l’arcivescovo e le autorità locali.

Sabato 8 Aprile – Roma / Otranto/ Santa Maria di Leuca/Lecce

Prima colazione in Hotel. In mattinata visita di Otranto con il suo bellissimo borgo antico, impreziosita dalla superba Cattedrale, al cui interno è conservato magnificamente un mosaico di origine Bizantina.

e pranzo in ristorante.  Nel pomeriggio percorreremo un itinerario incantevole da Otranto a Santa Maria di Leuca. è il tratto forse più straordinario del litorale salentino, Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Alle 22, per i devoti, l’arcivescovo presiederà la Solenne Veglia Pasquale.

Domenica 9 Aprile (Pasqua) – Lecce/Lecce

Prima colazione in Hotel. Mattinata dedicata alla visita del capoluogo salentino. la capitale del Barocco in Puglia. Lecce è un comune italiano di 94.927 abitanti capoluogo dell’omonima provincia della Puglia. Situata in posizione pressoché centrale della penisola salentina, sorge a 11 chilometri dalla costa adriatica e a 23 da quella ionica ed è il capoluogo di provincia più orientale d’Italia.

Città d’arte è nota come “la Firenze del Sud” o la “Firenze del Barocco: le antichissime origini messapiche e i resti archeologici della dominazione romana si mescolano infatti alla ricchezza e all’esuberanza del barocco, tipicamente seicentesco, delle chiese e dei palazzi del centro, costruiti in pietra leccese, un calcare malleabile e molto adatto alla lavorazione con lo scalpello. Lo sviluppo architettonico e l’arricchimento decorativo delle facciate sono stati particolarmente fecondi durante il Regno di Napoli ed ha caratterizzato la città in modo talmente originale da dar luogo alla definizione di barocco leccese.

Pranzo in Hotel. Nel pomeriggio, tempo a disposizione per passeggiata libera a Lecce. Cena in Hotel

Lunedì 10 Aprile (Pasquetta) – Lecce/ Barletta/Roma

Dopo la prima colazione, partenza per Barletta, Comune litoraneo di 94.673 abitanti, capoluogo, insieme ad Andria e Trani, della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia. La città medioevale di Barletta, chiamata la città della “Disfida” per via del duello che avvenne tra 13 cavalieri italiani e 13 cavalieri francesi nel XVI secolo offre numerosi interessanti siti da visitare: il Castello, la Cantina della Disfida, il centro storico e la Cattedrale di Santa Maria Maggiore. Al termine rientro per Roma

QUOTA DI PARTECIPAZIONE IN CAMERA DOPPIA (valida per prenotazioni entro il 30 Gennaio):

Euro 690,00 per persona (camera classic)

Euro 130,00 supplemento camera singola classic per tutto il periodo

Eventuale Supplemento camera Superior (consigliata): Euro 50,00 a persona per tutto il periodo

Eventuale camera singola superior: Euro 220,00 per tutto il periodo

D.I./Polizza medico/bagaglio e annullamento obbligatoria: Euro 60,00

La quota comprende:

Viaggio in Pullman da Roma – Sistemazione c/o Hotel**** con trattamento di mezza pensione; altri pasti come da programma – visite guidate come da programma – Bevande ai pasti (1/2 acqua e ¼ vino della casa)

La quota non comprende:

ingressi ai siti, basiliche, musei etc.; tasse di soggiorno (2 euro a persona), extra, mance e tutto quanto non espressamente indicato nella voce “la quota comprende”.

Grand Hotel Tiziano e dei Congressi

Via Porta d’Europa, 73100 Lecce

Grand Hotel Tiziano e dei Congressi vanta una posizione strategica nel centro della città di Lecce.
L’Hotel dispone di 203 camere Classic, ideali per esigenze di soggiorno d’affari e vacanza. Queste camere fanno parte della vecchia struttura dell’Hotel.
Particolarmente amate dagli ospiti che cercano in un soggiorno il miglior rapporto qualità/prezzo, sono dotate di tutto ciò di cui si ha bisogno in una camera d’albergo moderna: TV flat con canali satellitari, accesso veloce a Internet, scrivania di lavoro, frigobar, controllo autonomo del clima.
L’Hotel dispone altresì di 68 camere Superior, tutte nuove unità realizzate con i più moderni criteri di abitabilità, sono caratterizzate da uno stile contemporaneo e offrono un ambiente dalle grandi dimensioni.
Sono equipaggiate con flat TV, canali satellitari e Pay TV, connessione veloce a Internet, scrivania di lavoro, minibar con snack, controllo elettronico del clima e vasca idromassaggio o in alternativa, doccia oversized a getto speciale.
Sono le preferite da una clientela esigente che dal soggiorno ha aspettative di categoria superiore.