Capodanno: BERGAMO & BRESCIA Dal 30 Dicembre al 3 Gennaio 2026

CAPODANNO 2026

BERGAMO & BRESCIA

LAGO D’ISEO

FRANCIACORTA

VISITA AL PARCO GRAN TOUR ITALIA A BOLOGNA

Bergamo e Brescia insieme disegnano il profilo della “città illuminata”.

PROGRAMMA DI MASSIMA

1° giorno – Martedì 30 Dicembre 2025 – Roma/Bologna/Boario Terme

Appuntamento dei Sigg. Partecipanti al Viaggio alle ore 07.00 in Piazzale dei Partigiani (davanti la Stazione ferroviaria Ostiense) e partenza con pullman G.T. per Bologna. Sosta libera al GRAN TOUR ITALIA, parco di 50 mila mq: un viaggio nella biodiversità delle singole regioni italiane. Possibilità di fare degustazioni o di pranzare. Al termine, proseguimento per Boario Terme. Sistemazione in Hotel 3 stelle. Cena e pernottamento.

2° giorno – Mercoledì 31 Dicembre 2025 – Bergamo.

Prima colazione in Hotel. Intera giornata dedicata a Bergamo, città d’arte, di preziose architetture e bastioni, di musica lirica e deliziosa cucina della tradizione. Il centro cittadino, circondato da borghi storici, è una straordinaria occasione di scoperta, shopping e divertimento. Incontro con la guida e salita con funicolare per Bergamo alta. Pranzo in ristorante tipico. Pomeriggio dedicato ad altre visite della città. Al termine, rientro in Hotel a Boario Terme per il cenone di fine anno con musica e cotillon.

3° giorno – Giovedì 1° Gennaio 2026 – Bienno e Lovere.

Prima colazione in Hotel. Mattinata libera. Pranzo in Hotel

Nel pomeriggio visite: Presepe alla Valle del Re, Statue lignee di Cemmo; Visto dello straordinario Borgo di Bienno. Rientro in Hotel per la cena. Dopo cena breve passeggiata a Lovere illuminata.

4° giorno – Venerdì 2 Gennaio 2026 – Brescia

Prima colazione in Hotel. Intera giornata dedicata a Brescia, che custodisce un ricchissimo patrimonio storico ed artistico. Pranzo in corso di escursione a Brescia

Nel pomeriggio proseguimento delle visite. Rientro in hotel cena e pernottamento.

5° giorno – Sabato 3 Gennaio 2026 – Lago di Iseo/ Franciacorta/Roma

Dopo la prima colazione, partenza per il lago d’iseo con tour delle tre isole in battello. Al rientro visita di Franciacorta con degustazione e pasto in cantina. Dopo pranzo rientro verso Roma.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE IN CAMERA DOPPIA (minimo 30 partecipanti)

Euro 950,00 per persona

Euro 100,00 supplemento camera singola salvo disponibilità

D.I./Polizza medico/bagaglio: Euro 50,00

Polizza di annullamento gratuita per chi prenota entro il 30 Agosto 2025.

La quota comprende:

  • Viaggio in Pullman da Roma – Sistemazione c/o Hotel*** con trattamento di pensione completa a partire dalla cena del 1° giorno – visite guidate: – con Guida a Bergamo; con Guida a Brescia; con Guida a Bienno; con Guida HD ultimo giorno; Funicolare a Bergamo; Pasto a Brescia; Pasto In franciacorta con degustazione in cantina; Tour delle 3 isole in battello.

La quota non comprende:

extra, mance, eventuali ingressi e tutto quanto non espressamente indicato nella voce “la quota comprende”.

LE ESCURSIONI PREVISTE NEL TOUR

BERGAMO ALTA

da sempre considerata il cuore della città, è ancora oggi il quartiere più bello e più emozionante. Il fascino delle vie ciottolate, gli scorci silenziosi, l’instancabile funicolare, le tante chiese con il suono delle campane, il profumo del pane: Città alta non lascia mai indifferenti e lascia sempre un ricordo nella memoria di chi la visita.

Il centro storico è una zona a circolazione limitata e, con una piacevole passeggiata è possibile vedere i punti di maggior interesse. Gli immancabili sono sicuramente la basilica di Santa Maria Maggiore, un magnifico edificio romanico che il tempo ha impreziosito, la Cappella Colleoni, il monumento funerario di uno dei più importanti condottieri del XV secolo e Piazza Vecchia, il salotto buono della città, su cui si affacciano prestigiosi palazzi storici tra quali primeggia il Palazzo della Ragione. Accanto a questi gioielli scoprite con noi anche i molti piccoli segreti gelosamente custoditi nelle strette vie medioevali, lo spettacolare panorama dalla Rocca Viscontea e, ancora, l’intatta cerchia delle Mura veneziane, dal luglio 2017 inserite nel patrimonio Mondiale dell’Umanità riconosciuto dall’Unesco.

BRESCIA

Brescia è custode di un ricco patrimonio di storia ed arte, che abbraccia un lungo arco di tempo, dalla preistoria ai giorni nostri. Nell’89 a.C. è fondata Brixia, che in età imperiale diventa uno dei principali centri della Cisalpina. Dal 568 al 773 la città è sede di uno dei Ducati Longobardi. Diventata città guelfa tra le due città ghibelline di Bergamo e Cremona, è spesso impegnata in guerre di confine. Nel centro storico dove si trova la Piazza della Loggia, gioiello rinascimentale, testimonianza della dominazione veneta, si trova Palazzo Loggia, i Monti di Pietà e la Torretta dell’Orologio. In Piazza Paolo VI, di origine medievale, si trovano il Duomo Vecchio, risalente al XII secolo, detto Rotonda per la sua particolare struttura circolare; il Duomo Nuovo, costruito tra il 1604 e il 1825, e il Palazzo del Broletto, edificio medievale che fu sede delle magistrature civiche. Piazza del Foro è il fulcro della Brixia romana: il Tempio Capitolino, eretto dall’imperatore Vespasiano fra il 73 e il 74 d.C., chiudeva a settentrione il Foro. Situato sul colle Cidneo c’è il Castello, la cui cerchia muraria più interna fu realizzata dai Visconti, che dominarono la città dal 1337. Vi si trovano il piazzale della Torre Mirabella (XIII sec.) e il trecentesco Mastio Visconteo, ornato all’interno da pregevoli affreschi.

LAGO D’ISEO

Un itinerario alla scoperta dei suoi borghi storici e di Montisola, l’isola lacustre più grande d’Europa, raggiungibile con il battello per una passeggiata tra natura e storia. Monte Isola, vera star del lago d’Iseo è raggiungibile facilmente con il battello dai diversi borghi. Una volta arrivati potremo fare una passeggiata lungo il lago e tra gli ulivi, o scegliere di salire a visitare il santuario della Ceriola, da cui si gode un paesaggio a 360 gradi dell’intero Lago.

FRANCIACORTA

Il territorio della Franciacorta, dal latino “francae curtes”, che significa “esente dal pagamento dei dazi”, è una sezione della Provincia di Brescia nella Regione Lombardia italiana. La Franciacorta è conosciuta per la sua produzione vinicola e annovera produttori di fama mondiale. 

BIENNO

Uno dei Borghi più belli d’Italia. Il senso originario del nome Buennum è “torrente delle miniere”. 850 a.C., daterebbe a questo periodo l’arrivo in zona dei primi artigiani del ferro, mentre in Val Camonica già fioriva l’arte dei graffiti.I sec. d.C., dopo la conquista romana lo sviluppo dell’economia della media Val Camonica è a Cividate e a Bienno, dove i fabbri lavorano con l’incudine e il martello, ma non conoscono ancora il sistema composto da canale, ruota ad acqua e maglio; la fucina resta l’unità lavorativa centrale della siderurgia.
X sec., con l’arrivo dei Benedettini si cominciano a usare i mulini: si scopre, infatti, che la ruota a pale si adatta perfettamente alla corrente del torrente Grigna. All’anno Mille si fanno risalire le modifiche per rendere la ruota ad acqua adatta per il funzionamento del maglio e la costruzione dei primi tratti del canale artificiale “Vaso Re”..

LOVERE

Lovere è un comune di 5 000 abitanti affacciato sul Sebino, in provincia di Bergamo. Fa parte del Cub de I borghi più belli d’Italia. La storia di Lovere è ricchissima di avvenimenti, vista la sua posizione strategica che lo colloca tra l’alto Sebino e l’imbocco della val Cavallina per i collegamenti via terra, ed all’estremità nord del lago d’Iseo per i trasporti via acqua. I primi insediamenti accertati risalgono ad un periodo compreso tra il V ed il III secolo a.C., come testimoniato dalla presenza di un nucleo abitativo di origine celtica posto in una posizione strategica, tuttora chiamato Castelliere.

Possiamo aiutarti?
x-150x150