Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

VITERBO

16 Marzo | 7:30 - 18:00

€100

VITERBO

MEDIOEVALE & SOTTERRANEA
MUSEO DEI TEMPLARI
SAN MARTINO AL CIMINO
Pranzo tipico dello Chef BANDANA

Programma:
Incontro dei partecipanti a Viale Castro Pretorio, davanti all’Hotel Galles alle ore 07.30. Arrivo a Viterbo intorno alle ore 10.00. Intera mattinata dedicata alle visite di Viterbo Sotterranea, Viterbo medievale e del Museo dei Templari. Alle ore 13.30 trasferimento a San Martino al Cimino per il pranzo in ristorante con menù tipico. Nel pomeriggio visita del Borgo di San Martino. Rientro in Serata. Qui di seguito i dettagli delle visite:

VITERBO CITTÀ DEI PAPI, capoluogo di antica origine etrusca e di grandi tradizioni storiche, conserva un assetto monumentale tra i più importanti del Lazio: aristocratici palazzi, monumenti ricchi di opere d’arte di spiccato interesse, suggestivi quartieri medievali, chiese e chiostri di varie epoche, torri slanciate ed eleganti fontane in peperino (la tipica pietra delle costruzioni viterbesi). Il nucleo storico iniziò a svilupparsi verso l’anno 1000 intorno all’antica Castrum Viterbii sul Colle del Duomo e nel breve volgere di poco più di due secoli, raggiunse uno sviluppo talmente notevole da contendere alla vicina Roma l’onore e l’orgoglio della sede papale. Visita della Piazza S. Lorenzo, dell’esterno di Palazzo dei Papi, della Cattedrale di S. Lorenzo e del quartiere di San Pellegrino.

VITERBO SOTTERRANEA è composta da un reticolo di gallerie che si estendono sotto il centro storico e conducono fin oltre la cinta muraria. Il percorso è completamente scavato nel tufo. L’origine dei cunicoli è controversa. Stando ad alcune accreditate teorie, avanzate da studiosi ed archeologi, il primo taglio nel tufo potrebbe risalire addirittura agli Etruschi. Le gallerie, inoltre, conducevano verso tutte le uscite principali della città e assicuravano la via di fuga ai viterbesi in caso di pericolo o di assedio.

IL MUSEO DEI TEMPLARI – La nascita dell’ordine dei Cavalieri del Tempio si colloca nella Terra Santa, al centro delle guerre tra forze cristiane e islamiche scoppiate dopo la prima crociata del 1096. In quel periodo le strade della Terra Santa erano percorse da pellegrini provenienti da tutta Europa, spesso assaliti e depredati. Intorno al 1118 un piccolo gruppo di cavalieri fondò il nucleo originario dell’ordine templare, con il compito di assicurare l’incolumità dei numerosi pellegrini europei che continuavano a visitare Gerusalemme. La storia dell’Ordine si intreccerà a quella di Viterbo per due ragioni principali, la prima legata alla collocazione della città sul percorso della Via Francigena, punto di passaggio essenziale per i pellegrini diretti in Terra Santa e la seconda dovuta allo stretto legame dei Papi con la città fin dal tempo di papa Eugenio III.

Il borgo di San Martino al Cimino vede la sua origine intorno all’XIII secolo, quando nella località, che sorge a circa 560 metri di altitudine, fu edificata un’Abbazia ad opera dei monaci Cistercensi. Nei secoli successivi, il borgo conobbe una notevole espansione urbanistica, demografica ed economica grazie all’interessamento di Olimpia Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X. Donna Olimpia affidò al Borromini la ristrutturazione architettonica del borgo, che conserva la chiesa e il seicentesco Palazzo Doria Pamphili.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 100,00

La quota comprende: viaggio in bus andata e ritorno; ingressi a Viterbo Sotterranea e Museo dei Templari; visita guidata di Viterbo medievale; visita di San Martino al Cimino; apparecchio radio con auricolari monouso; pranzo in ristorante a S. Martino al Cimino con menù tipico.

Dettagli

Data:
16 Marzo
Ora:
7:30 - 18:00
Prezzo:
€100
Categoria Evento:
Tag Evento:

Organizzatore

Il Cenacolo dei Viaggiatori
Phone
0644234698
Email
info@ilcenacolodeiviaggiatori.it
Visualizza il sito dell'Organizzatore

Luogo

Di fronte Hotel Galles
Viale Castro Pretorio 66
Roma,
+ Google Maps

PRENOTAZIONI EVENTI

(CONFERENZE, CONVIVIALI, SERATE A TEMA, CENE SOCIALI, VISITE GUIDATE, MOSTRE, GITE GIORNALIERE, ETC.)
Possiamo aiutarti?
x-150x150